Andrea Sirotti Gaudenzi Guida al Diritto dell'Arbitrato L'arbitrato
nel codice di rito e nelle leggi speciali Il primo
testo con l'analisi organica del D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 |
||
PRESENTAZIONE
La disciplina dell'arbitrato ha subito profonde modifiche ad opera del D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40. Dopo poco più di dieci anni dalla novella del 1994 e a pochi anni dall'introduzione del nuovo "arbitrato societario", il legislatore delegato ha inteso riordinare l'intera materia, nel tentativo di capovolgere talune letture offerte dalla giurisprudenza di legittimità, con la quale erano apparsi sviliti il ruolo e la funzione dell'arbitrato. Il volume, caratterizzato da un taglio agile e pratico, analizza la recente riforma, esaminando i percorsi normativi e giurisprudenziali. Inoltre, vengono fornite utili riflessioni, frutto di approfonditi percorsi esegetici. Oltre alla disciplina dell'arbitrato offerta dal codice di rito, l'Autore esamina anche le specifiche disposizioni in tema di arbitrato e conciliazione nell'ambito delle controversie societarie e di lavoro, affrontando inoltre i temi legati alle controversie nel settore dei lavori pubblici, oggetto di riordino da parte del nuovo Codice dei contratti pubblici. |
Edizioni GUIDA AL DIRITTO – IL SOLE 24 ORE Milano 2006, pagg. 491 - € 45,00
|
AGGIORNAMENTI
La convenzione arbitrale nella riforma Articolo di Andrea Sirotti Gaudenzi (tratto da Altalex) Procedura civile: modifiche in materia di processo di Cassazione e arbitrato Decreto legislativo 02.02.2006 n. 40
Per acquistare il libro on line CLICCA QUI Per approfondimenti sul sito del Sole 24 Ore CLICCA QUI
|
Recensione del Dott. Luca
Riciputi
Tratta dalla Rivista "La voce dei Bancari"
Nell’ambito della collana “I libri di guida al diritto” che affianca il noto settimanale di documentazione giuridica appare l’ultima fatica di un brillante e sempre più affermato professionista che svolge attività di docenza e di ricerca presso l’Ateneo di Padova,membro della CEA - Cour Europeenne d’Arbitrage e di AIPPI - Associazione Italiana Per la Protezione della Proprietà Intellettuale, con al suo attivo la pubblicazione di molteplici testi.
Il fascino del tema “arbitrato” ed il consenso che esso riscuote tra le classi imprenditoriali, i giuristi d’impresa ed anche seppur in misura inferiore, il che è pienamente comprensibile attese le asimmetrie informative che caratterizzano la materia…) da parte del quivis de populo, sono la cartina di tornasole del disagio e dello sconcerto derivante dal contatto con la giustizia alta e togata, nelle sue varie forme ed ambiti settoriali, …in quanto l’azione giudiziaria in senso proprio, vuoi per i costi che per i tempi, sempre di più assomiglia “…a quella macchina dove l’utente entra in qualità di maiale per fuoriuscire in forma di salsiccia” (Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo ).
Ora la data del 1° marzo 2006 è un “milestone “ per il nostro regime processuale, in quanto a far tempo da essa entrano in vigore modifiche sostanziali ( D.Lgs. 2 febbraio 2006, n.40 ) dell’assetto del rito civile; con specifico interesse per quanto attiene il tema dell’arbitrato, che ne esce rivisitato, integrato e valorizzato, anche se da qui a poter sostenere che esso rappresenti ...le substitut de la justice officialisée ce ne corre!
Sirotti Gaudenzi è un autore rimarchevole per stile oltre che per contenuti, dotato di puntualità espositiva, fedele ad un taglio pratico che non lascia spazi ai vuoti compiacimenti retorica propri di un manierismo giuridico che ancora affligge la pubblicistica giuridica, analizza i portati della riforma con opportune suggestioni esegetiche.
Contestualizzata su l’inquadramento giusprocessuale, l’analisi degli strumenti Arbitrato e Conciliazione prende le mosse con sapienza comparatistica dall’ambito societario, a quello giuslavoristico, con riferimento al settore dei pubblici contratti e lavori, per toccare gli ambiti di internet e diritto sportivo.
Una ampia documentazione normativa regolamentare, un corredo di giurisprudenza attuale, modelli pratici ed ampia selezione bibliografica, chiudono un volume di certo spessore scientifico, libero di ogni traccia di provincialismo scientifico “grossier”, di certo interesse per operatori d’impresa e studiosi della materia.
Recensione
Tratta dalla rivista RisoluzioneConflitti.it
La disciplina dell'arbitrato ha subito profonde modifiche ad opera del D.Lgs.
2 febbraio 2006, n. 40. Dopo poco più di dieci anni dalla novella del 1994 e a
pochi anni dall'introduzione del nuovo "arbitrato societario", il legislatore
delegato ha inteso riordinare l'intera materia, nel tentativo di capovolgere
talune letture offerte dalla giurisprudenza di legittimità, con la quale erano
apparsi sviliti il ruolo e la funzione dell'arbitrato. Il volume, caratterizzato
da un taglio agile e pratico, analizza la recente riforma, esaminando i percorsi
normativi e giurisprudenziali. Inoltre, vengono fornite utili riflessioni,
frutto di approfonditi percorsi esegetici. Oltre alla disciplina dell'arbitrato
offerta dal codice di rito, l'Autore esamina anche le specifiche disposizioni in
tema di arbitrato e conciliazione nell'ambito delle controversie societarie e di
lavoro, affrontando inoltre i temi legati alle controversie nel settore dei
lavori pubblici, oggetto di riordino da parte del nuovo Codice dei contratti
pubblici.
Per acquistare il libro on line CLICCA QUI
Per approfondimenti
sul sito del Sole 24 Ore
CLICCA QUI
© dirittoeuropeo.it
La riproduzione del
materiale pubblicato su questo sito è vietata se non è citata la fonte.
Ogni
contravvenzione a tale obbligo sarà perseguita a norma di legge.